MONITORAGGIO
Hydrodata progetta e realizza reti di monitoraggio con stazioni fisse di misura predisposte alla trasmissione dei dati di misura in tempo reale. Esegue campagne di misura e rilievo non solo idrometriche, ma anche di qualità chimica, biologica, ambientale ed ecosistemica. Si occupa dell’informatizzazione e della gestione finale dei dati, delle elaborazioni idrologiche integrate con i dati meteo e di qualità dell’acqua, della taratura e redazione di scale di deflusso e di bilanci idrologici.
Da oltre trent’anni Hydrodata opera seguendo un approccio deterministico e ricercando un riscontro con dati diretti ai risultati degli studi teorici; in questa ottica è nato il Laboratorio Modelli e Misure (LMM), strutturato per garantire la più ampia operatività in campo e la capacità di interventi rapidi di misura, installazione e manutenzione di strumentazione per il monitoraggio quali-quantitativo di acque superficiali e sotterranee.
Principali Attività
1
Misure di portata sia in condizioni di deflusso libero sia in pressione
2
Misure di trasporto solido e di correnti marine sotto costa
3
Misure freatimetriche, prove di pompaggio
4
Rilievi batimetrici per verifiche topografiche
5
Misure di qualità delle acque superficiali e sotterranee
6
Rilievi e misure ambientali
7
Installazione e manutenzione di stazioni fisse di misure
8
Realizzazione di modelli fisici
Principali Progetti

AUTOSTRADE PER L’ITALIA
Consulenza tecnica continuativa finalizzata a individuare i dissesti principali di un tratto dell’autostrada A23, caratterizzata dalla presenza di viadotti e gallerie in un territorio fortemente soggetto a fenomeni di tipo idrogeologico e sismico. Studio delle dinamiche di dissesto, progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di sistemazione sia lungo i corsi d’acqua che sui versanti

ATIVA
Studi e indagini per la protezione dalle esondazioni della rete autostradale presso il nodo idraulico di Ivrea. Studi idraulici di supporto alla definizione del sistema difensivo, effettuando le analisi modellistiche bidimensionali per lo “studio di fattibilità della sistemazione idraulica” del nodo. Analisi ambientali sui corpi idrici e progettazione definitiva delle opere di protezione idraulica e di smaltimento delle acque autostradali.

ARPA / REGIONE PIEMONTE
Gestione idraulica della rete idrometrica e manutenzione delle stazioni di qualità dell’acqua. La rete di monitoraggio quali-quantitativo dei corsi d’acqua regionali è attualmente costituita da più di 100 stazioni strumentate, collegate in teletrasmissione con il centro di acquisizione dati di ARPA – CF Piemonte.

AUTORITÀ BACINO LIRI GARIGLIANO
Pianificazione territoriale dell’area del litorale Domitio e redazione del Piano Stralcio Erosione Costiera Studio del clima ondoso, del trasporto solido fluviale e costiero, dell’evoluzione delle foci e della linea di costa. Analisi del trasporto litoraneo, valutazione del bilancio di sedimenti storico e attuale, analisi dell’evoluzione della linea di costa. Classificazione del rischio e analisi dei possibili interventi di mitigazione.