STUDI SULL’ACQUA
Hydrodata svolge attività di analisi e studio, attraverso la ricerca applicata, nel campo dell’idrologia, dell’idraulica, dei fenomeni di inquinamento, dell’evoluzione idromorfologica e del comportamento degli acquiferi. Hydrodata fornisce servizi che permettono di ricostruire in modo affidabile l’andamento delle portate e la disponibilità idrica di acque superficiali e sotterranee, di rappresentare accuratamente fenomeni idrodinamici sia nei corsi d’acqua sia in falda, di ottimizzare i progetti di opere e manufatti idraulici per garantire la sicurezza idraulica del territorio o per mettere in sicurezza acquiferi contaminati. Hydrodata utilizza strumenti di modellistica numerica all’avanguardia e per lo studio di fenomeni di particolare complessità allestisce modelli fisici su cui effettuare sperimentazioni dirette.
Principali Attività
1
Analisi idrologiche, idrogeologiche e idrodinamiche per garantire la sicurezza del territorio
2
Analisi ecologico-ambientali, idrogeologiche e idrogeochimiche per garantire la qualità e l’uso dell’acqua
3
Analisi delle tendenze di evoluzione morfologica degli alvei e dei litorali costieri per progettare e realizzare interventi efficaci nel tempo
4
Studi sull’inquinamento del suolo, discariche e siti inquinati, per interventi di recupero
Principali Progetti

METROPOLITANA MILANESE
Sviluppo di un modello numerico integrato di tipo distribuito superficiale/sotterraneo, in grado di tenere conto delle interazioni tra i vari comparti che caratterizzano il ciclo dell’acqua, di simulare gli effetti di qualunque scenario di gestione della risorsa idrica con l’obiettivo di mantenere sotto controllo il livello freatico.

GRUPPO SMAT
Progettazione di un sistema acquedottistico integrativo e sostitutivo delle Comunità Montane Alta e Bassa Valle Susa, finalizzato alla riqualificazione del servizio idrico e alla risoluzione delle criticità qualitative e quantitative delle reti locali. Il progetto ha risolto definitivamente le criticità qualitative e quantitative riferibili a carenze sistematiche di tipo stagionale o eccezionale.

AUTOSTRADE PER L’ITALIA
Consulenza tecnica continuativa finalizzata a individuare i dissesti principali di un tratto dell’autostrada A23, caratterizzata dalla presenza di viadotti e gallerie in un territorio fortemente soggetto a fenomeni di tipo idrogeologico e sismico. Studio delle dinamiche di dissesto, progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di sistemazione sia lungo i corsi d’acqua che sui versanti

AZIENDA ALIMENTARE
Studio, consulenza e progettazione definitiva di una nuova Centrale Idrica a servizio delle linee di produzione dello stabilimento. La nuova centrale permette la riduzione dei consumi idrici e la razionalizzazione dei processi di trattamento dell’acqua in funzione del suo impiego finale (produzione, lavaggio e raffreddamento impianti, servizi vari).

ATIVA
Studi e indagini per la protezione dalle esondazioni della rete autostradale presso il nodo idraulico di Ivrea. Studi idraulici di supporto alla definizione del sistema difensivo, effettuando le analisi modellistiche bidimensionali per lo “studio di fattibilità della sistemazione idraulica” del nodo. Analisi ambientali sui corpi idrici e progettazione definitiva delle opere di protezione idraulica e di smaltimento delle acque autostradali.

SINA
Studio idrologico e idraulico del sistema di drenaggio e trattamento delle acque meteoriche dell’Autostrada A33 Asti-Cuneo. Studio idrologico/idraulico e risoluzione delle interferenze, modellazione e progettazione delle sistemazioni idrauliche, analisi e verifica degli aspetti progettuali idrologici e idraulici della rete di raccolta, trattamento e smaltimento delle acque meteoriche.

AGENZIA TORINO 2006
Coordinamento e progettazione integrata delle opere per la realizzazione dell’impianto per lo sci di fondo utilizzato nei Giochi Olimpici invernali Torino 2006. Analisi idrologico-idraulica e geologico-geotecnica, progettazione degli interventi di disalveo e di sistemazione idraulica del torrente Chisone, finalizzati alla messa in sicurezza sia degli impianti olimpici che dell’abitato di Pragelato (TO).

AUTORITÀ BACINO LIRI GARIGLIANO
Pianificazione territoriale dell’area del litorale Domitio e redazione del Piano Stralcio Erosione Costiera Studio del clima ondoso, del trasporto solido fluviale e costiero, dell’evoluzione delle foci e della linea di costa. Analisi del trasporto litoraneo, valutazione del bilancio di sedimenti storico e attuale, analisi dell’evoluzione della linea di costa. Classificazione del rischio e analisi dei possibili interventi di mitigazione.