AUTORITÀ DI BACINO
Pianificazione territoriale dell’area del litorale Domitio e redazione del Piano Stralcio Erosione Costiera Studio del clima ondoso
REFERENZE
L’esperienza Hydrodata è testimoniata dai clienti che l’hanno scelta nel corso degli anni, durante i quali ha lavorato con i principali interlocutori del mercato acquisendo importanti referenze in diversi settori.
.
Ministeri: Infrastrutture e Trasporti, Istruzione Università e Ricerca
Autorità di distretto: nazionale del fiume Po, nazionale del fiume Adige, nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, interregionale fiume Magra , interregionale fiume Sele , interregionale fiume Lemene, regionale Basilicata
Regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sardegna, Piemonte, Lombardia, Campania, Basilicata
Province e Città Metropolitane: Torino, Vercelli, Novara,Verbano Cusio Ossola, Alessandria, Asti, Cuneo, Genova, Savona, Imperia, La Spezia, Cremona, Lecco, Brescia, Bolzano, Modena, Frosinone, Catanzaro
Comuni principali: Torino, Asti, Milano, Genova, La Spezia, Venezia, Trento, Ravenna, Salerno, Bari, Siracusa, UNCEM-Unione Nazionale Comuni Montani
Per motivi di riservatezza i nostri clienti del settore industriale non possono essere nominati
gruppo ENEL , gruppo Iren, CVA, Tirreno Power, Edison, A2A, E.ON. Italia
Autostrade per l’Italia, Autostrada Torino-Milano, Autostrada TorinoSavona, Consorzio Alta Velocità Torino-Milano, LTF Sas, Italferr, RFI, GTT
Associazioni, consorzi di bonifica Associazione Irrigazione Est Sesia, Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese, Associazione Consorzi Irrigui Saluzzesi, Consorzio del Ticino, Consorzio di Bonifica Canale Emiliano Romagnolo, Consorzio della Bonifica Parmense, Consorzio dei Bacini Piacentini di Levante, Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro
Altri enti e agenzie AIPO, ASI – Agenzia Spaziale Italiana, ENEA, SOGIN SpA, Agenzia Torino 2006, TOROC, S.C.R. Piemonte S.p.A.
Enti regolatori: AATO3 Torinese, AATO4 Cuneese, AATO6 Alessandrino, AATO1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese, AATO Spezzino, Consiglio di Bacino Laguna di Venezia
SMAT Torino, ASP Asti, AMC Casale M.to AL, AMIAS Novi Ligure AL, ASA Castellamonte TO, ACEA P.I. Pinerolo TO, CAP Holding Milano, Metropolitana Milanese, ASM Brescia, BrianzAcque Monza, TEA Mantova, AMAIE Sanremo IM, Acquedotto Pugliese
Ansaldo Energia, Bonifica SpA , CO.GE.FA. Srl , Italgenco, Itinera Costruzioni Generali SpA , Lauro Costruzioni SpA , Pizzarotti SpA , Condotte SpA, Cogeis SpA, Borio Giacomo Srl, STRABAG AG, Consorzio Innova
Di seguito una selezione dei progetti più interessanti
Pianificazione territoriale dell’area del litorale Domitio e redazione del Piano Stralcio Erosione Costiera Studio del clima ondoso
Coordinamento e progettazione integrata delle opere per la realizzazione dell’impianto per lo sci di fondo utilizzato nei Giochi Olimpici invernali Torino 2006
Gestione idraulica della rete idrometrica e manutenzione delle stazioni di qualità dell’acqua
Progettazione degli interventi di difesa idraulica per la messa in sicurezza del tratto focivo del fiume Magra, soggetto a fenomeni di esondazione
Attività di adeguamento alla nuova normativa emanata dal soggetto regolatore del Servizio Idrico Integrato
Studio idrologico e idraulico del sistema di drenaggio e trattamento delle acque meteoriche dell’Autostrada A33 Asti-Cuneo.
Studi e indagini per la protezione dalle esondazioni della rete autostradale presso il nodo idraulico di Ivrea.
Intervento di sostituzione della condotta forzata dell’impianto idroelettrico DI Gressoney La Trinitè.
Consulenza tecnica continuativa finalizzata a individuare i dissesti principali di un tratto dell’autostrada A23.
Studio, consulenza e progettazione definitiva di una centrale idrica a servizio delle linee di produzione dello stabilimento.
Progettazione di un sistema acquedottistico integrativo e sostitutivo delle Comunità Montane Alta e Bassa Valle Susa.
Sviluppo di un modello numerico integrato di tipo distribuito superficiale/sotterraneo
Sviluppo di un modello numerico integrato di tipo distribuito superficiale/sotterraneo in grado di tenere conto delle interazioni tra i vari comparti che caratterizzano il ciclo dell’acqua, di simulare gli effetti di qualunque scenario di gestione della risorsa idrica con l’obiettivo di mantenere sotto controllo il livello freatico.
Sviluppo di un modello numerico integrato di tipo distribuito superficiale/sotterraneo
Progettazione di un sistema acquedottistico integrativo e sostitutivo delle Comunità Montane Alta e Bassa Valle Susa, finalizzato alla riqualificazione del servizio idrico e alla risoluzione delle criticità qualitative e quantitative delle reti locali. Il progetto ha risolto definitivamente le criticità qualitative e quantitative riferibili a carenze sistematiche di tipo stagionale o eccezionale.
Progettazione di un sistema acquedottistico integrativo e sostitutivo delle Comunità Montane Alta e Bassa Valle Susa
Consulenza tecnica continuativa finalizzata a individuare i dissesti principali di un tratto dell’autostrada A23, caratterizzata dalla presenza di viadotti e gallerie in un territorio fortemente soggetto a fenomeni di tipo idrogeologico e sismico. Studio delle dinamiche di dissesto, progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di sistemazione sia lungo i corsi d’acqua che sui versanti.
Consulenza tecnica continuativa finalizzata a individuare i dissesti principali di un tratto dell’autostrada A23
Studio, consulenza e progettazione definitiva di una nuova Centrale Idrica a servizio delle linee di produzione dello stabilimento. La nuova centrale permette la riduzione dei consumi idrici e la razionalizzazione dei processi di trattamento dell’acqua in funzione del suo impiego finale (produzione, lavaggio e raffreddamento impianti, servizi vari).
Studio, consulenza e progettazione definitiva di una nuova Centrale Idrica a servizio delle linee di produzione dello stabilimento
Intervento di sostituzione della condotta forzata dell’impianto idroelettrico di Gressoney La Trinité. Progettazione della nuova condotta, resa necessaria a seguito dei fenomeni di instabilità lungo il tracciato, correlabili a fenomeni di deformazione gravitativa profonda di versante che hanno reso necessari nel tempo successivi interventi di ripristino.
Intervento di sostituzione della condotta forzata dell’impianto idroelettrico di Gressoney La Trinité
Studi e indagini per la protezione dalle esondazioni della rete autostradale presso il nodo idraulico di Ivrea. Studi idraulici di supporto alla definizione del sistema difensivo, effettuando le analisi modellistiche bidimensionali per lo “studio di fattibilità della sistemazione idraulica” del nodo. Analisi ambientali sui corpi idrici e progettazione definitiva delle opere di protezione idraulica e di smaltimento delle acque autostradali.
Studi e indagini per la protezione dalle esondazioni della rete autostradale presso il nodo idraulico di Ivrea
Studio idrologico e idraulico del sistema di drenaggio e trattamento delle acque meteoriche dell’Autostrada A33 Asti-Cuneo. Studio idrologico/idraulico e risoluzione delle interferenze, modellazione e progettazione delle sistemazioni idrauliche, analisi e verifica degli aspetti progettuali idrologici e idraulici della rete di raccolta, trattamento e smaltimento delle acque meteoriche.
Studio idrologico e idraulico del sistema di drenaggio e trattamento delle acque meteoriche dell’Autostrada A33 Asti-Cuneo
Attività di adeguamento alla nuova normativa emanata dal soggetto regolatore del Servizio Idrico Integrato. Elaborazione di un Piano Economico e Finanziario (PEF), sulla base delle indicazioni normative e di nuove assunzioni e ipotesi. L’approccio utilizzato ha consentito di realizzare un’analisi integrata fra i piani tecnico, tecnico-economico e finanziario.
Attività di adeguamento alla nuova normativa emanata dal soggetto regolatore del Servizio Idrico Integrato.
Progettazione degli interventi di difesa idraulica per la messa in sicurezza del tratto focivo del fiume Magra, soggetto a fenomeni di esondazione. Intervento particolarmente complesso non solo per la pressione antropica lungo le sponde ma anche per il contesto ambientale di pregio (Parco Montemarcello-Magra) e la forte fruizione turistica e nautica della zona.
Progettazione degli interventi di difesa idraulica per la messa in sicurezza del tratto focivo del fiume Magra, soggetto a fenomeni di esondazione.
Gestione idraulica della rete idrometrica e manutenzione delle stazioni di qualità dell’acqua. La rete di monitoraggio quali-quantitativo dei corsi d’acqua regionali è attualmente costituita da più di 100 stazioni strumentate, collegate in teletrasmissione con il centro di acquisizione dati di ARPA – CF Piemonte.
Gestione idraulica della rete idrometrica e manutenzione delle stazioni di qualità dell’acqua
Coordinamento e progettazione integrata delle opere per la realizzazione dell’impianto per lo sci di fondo utilizzato nei Giochi Olimpici invernali Torino 2006. Analisi idrologico-idraulica e geologico-geotecnica, progettazione degli interventi di disalveo e di sistemazione idraulica del torrente Chisone, finalizzati alla messa in sicurezza sia degli impianti olimpici che dell’abitato di Pragelato (TO).
Coordinamento e progettazione integrata delle opere per la realizzazione dell’impianto per lo sci di fondo utilizzato nei Giochi Olimpici invernali Torino 2006.
Pianificazione territoriale dell’area del litorale Domitio e redazione del Piano Stralcio Erosione Costiera Studio del clima ondoso, del trasporto solido fluviale e costiero, dell’evoluzione delle foci e della linea di costa. Analisi del trasporto litoraneo, valutazione del bilancio di sedimenti storico e attuale, analisi dell’evoluzione della linea di costa. Classificazione del rischio e analisi dei possibili interventi di mitigazione.
Pianificazione territoriale dell’area del litorale Domitio e redazione del Piano Stralcio Erosione Costiera