Dall’esperienza di un gruppo di professori e giovani ingegneri del Politecnico di Torino, nasce nel dicembre 1976 “H.C. Hydrodataconsult”, dal 1990 HYDRODATA. Il team dell’azienda sviluppa da subito competenze diversificate e multidisciplinari: dai servizi di ingegneria, agli studi e ricerche in campo idrologico-idraulico-ambientale, all’attività di consulenza tecnico-economica e organizzativa.
Assicurare utilizzo e gestione efficiente della risorsa idrica attraverso servizi qualificati ispirati ai principi di sostenibilità ambientale e alle più efficaci logiche d’impresa. Competenze approfondite e diversificate, onestà intellettuale del management e una costante innovazione sono il filo conduttore dell’attività di Hydrodata, in perfetta coesione con tutti gli interlocutori.
Il team di Hydrodata è composto da oltre 50 specialisti in ingegneria, idrologia, idrodinamica, idro-ecologia, opere e impianti idraulici, geologia, idrogeologia, geotecnica, architettura, urbanistica, economia, aspetti ecologici e ambientali e servizi territoriali.
Da Ottobre 2020 ALPERIA, principale fornitore di servizi energetici dell’Alto Adige e una delle più importanti società di energia sostenibile in Italia, è l’azionista di riferimento di Hydrodata, ma è anche un partner che offre molteplici possibilità di collaborazione e sinergie, sia nello sviluppo di asset idroelettrici che in progetti di innovazione e ricerca incentrati su acqua, ambiente e energia
I progetti e i servizi da sviluppati da Hydrodata sono conformi agli standard internazionali ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015. Il sistema aziendale per la gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori è conforme alla norma ISO 45001:2018.
Ingegneria
Consulenza
Studi sull'acqua
Monitoraggio
Pubblica amministrazione
Produttori Idroelettrici
Utilities
Industrie
Concessionari reti stradali e ferroviarie
Imprese di costruzione
Principali Progetti
L’ esperienza Hydrodata è testimoniata dai clienti che l’hanno scelta nel corso degli anni, durante i quali ha lavorato con i principali interlocutori del mercato acquisendo importanti referenze in diversi settori

METROPOLITANA MILANESE
Sviluppo di un modello numerico integrato di tipo distribuito superficiale/sotterraneo, in grado di tenere conto delle interazioni tra i vari comparti che caratterizzano il ciclo dell’acqua, di simulare gli effetti di qualunque scenario di gestione della risorsa idrica con l’obiettivo di mantenere sotto controllo il livello freatico.

SMAT
Progettazione di un sistema acquedottistico integrativo e sostitutivo delle Comunità Montane Alta e Bassa Valle Susa, finalizzato alla riqualificazione del servizio idrico e alla risoluzione delle criticità qualitative e quantitative delle reti locali. Il progetto ha risolto definitivamente le criticità qualitative e quantitative riferibili a carenze sistematiche di tipo stagionale o eccezionale.

AUTOSTRADE PER L’ITALIA
Consulenza tecnica continuativa finalizzata a individuare i dissesti principali di un tratto dell’autostrada A23, caratterizzata dalla presenza di viadotti e gallerie in un territorio fortemente soggetto a fenomeni di tipo idrogeologico e sismico. Studio delle dinamiche di dissesto, progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di sistemazione sia lungo i corsi d’acqua che sui versanti

AZIENDA ALIMENTARE
Studio, consulenza e progettazione definitiva di una nuova Centrale Idrica a servizio delle linee di produzione dello stabilimento. La nuova centrale permette la riduzione dei consumi idrici e la razionalizzazione dei processi di trattamento dell’acqua in funzione del suo impiego finale (produzione, lavaggio e raffreddamento impianti, servizi vari).

C.V.A.
Intervento di sostituzione della condotta forzata dell’impianto idroelettrico di C.V.A. – Compagnia Valdostana Acque a Gressoney La Trinitè. Progettazione della nuova condotta, resa necessaria a seguito dei fenomeni di instabilità lungo il tracciato, correlabili a fenomeni di deformazione gravitativa profonda di versante che hanno reso necessari nel tempo successivi interventi di ripristino.

ATIVA
Studi e indagini per la protezione dalle esondazioni della rete autostradale nel nodo idraulico di Ivrea, mediante simulazione della piena di progetto sulla Dora Baltea con modello mono e bidimensionale, finalizzati al dimensionamento idraulico dei viadotti interferiti e alla progettazione delle opere di protezione dei rilevati.

SINA
Studio idrologico e idraulico del sistema di drenaggio e trattamento delle acque meteoriche dell’Autostrada A33 Asti-Cuneo. Studio idrologico/idraulico e risoluzione delle interferenze, modellazione e progettazione delle sistemazioni idrauliche, analisi e verifica degli aspetti progettuali idrologici e idraulici della rete di raccolta, trattamento e smaltimento delle acque meteoriche

AUTORITA’ D’AMBITO TORINESE
Attività di adeguamento alla nuova normativa emanata dal soggetto regolatore del Servizio Idrico Integrato. Elaborazione di un Piano Economico e Finanziario (PEF), sulla base delle indicazioni normative e di nuove assunzioni e ipotesi. L’approccio utilizzato ha consentito di realizzare un’analisi integrata fra i piani tecnico, tecnico-economico e finanziario.

PROVINCIA DI LA SPEZIA
Progettazione degli interventi di difesa idraulica per la messa in sicurezza del tratto focivo del fiume Magra, soggetto a fenomeni di esondazione. Intervento particolarmente complesso non solo per la pressione antropica lungo le sponde ma anche per il contesto ambientale di pregio (Parco Montemarcello-Magra) e la forte fruizione turistica e nautica della zona.

ARPA / REGIONE PIEMONTE
Gestione idraulica della rete idrometrica e manutenzione delle stazioni di qualità dell’acqua. La rete di monitoraggio quali-quantitativo dei corsi d’acqua regionali è attualmente costituita da più di 100 stazioni strumentate, collegate in teletrasmissione con il centro di acquisizione dati di ARPA – CF Piemonte.

AGENZIA TORINO 2006
Progettazione integrata delle opere per la realizzazione dell’impianto per lo sci di fondo utilizzato nei Giochi Olimpici invernali Torino 2006. Analisi idrologico-idraulica e geologico-geotecnica, progettazione degli interventi di disalveo e di sistemazione idraulica del torrente Chisone, finalizzati alla messa in sicurezza sia degli impianti olimpici che dell’abitato di Pragelato (TO).

AUTORITÀ BACINO LIRI GARIGLIANO
Pianificazione territoriale dell’area del litorale Domitio e redazione del Piano Stralcio Erosione Costiera. Studio del clima ondoso, del trasporto solido fluviale e costiero, dell’evoluzione delle foci e della linea di costa. Analisi del trasporto litoraneo, valutazione del bilancio di sedimenti storico e attuale, analisi dell’evoluzione della linea di costa. Classificazione del rischio e analisi dei possibili interventi di mitigazione.